GIMP 3.0 è finalmente arrivato, portando con sé una serie di miglioramenti significativi che lo consolidano come una valida alternativa agli editor di immagini commerciali. Questa nuova versione introduce un'interfaccia modernizzata, nuove funzionalità per l'editing non distruttivo e un miglior supporto per i formati immagine. Di seguito, esploriamo le principali novità.
Interfaccia Rinnovata e Miglioramenti all'Esperienza Utente
Uno dei cambiamenti più visibili in GIMP 3.0 è la sua nuova interfaccia basata su GTK3. Questo aggiornamento non solo migliora l'aspetto del software, ma ottimizza anche la navigazione grazie all'uso della rotella del mouse per cambiare tra le schede agganciabili. Inoltre, ora include un nuovo logo e una schermata di benvenuto ridisegnata per facilitare la personalizzazione iniziale. Tra le novità visive, c'è anche un sistema di temi basato su CSS, che permette agli utenti di creare e applicare i propri stili di interfaccia. Inoltre, è stata aggiunta un'opzione per unire la barra dei menu e la barra del titolo, offrendo un aspetto più pulito e minimalista.
Editing Non Distruttivo e Strumenti Avanzati
L'editing non distruttivo è stata una delle caratteristiche più richieste dalla comunità, e GIMP 3.0 finalmente lo integra. Ora è possibile applicare filtri ed effetti senza alterare l'immagine originale, consentendo modifiche successive senza perdere informazioni. Inoltre, i filtri GEGL possono essere abilitati, disabilitati, rimossi o fusi in modo flessibile all'interno dei file XCF salvati. L'aggiunta di nuove opzioni di modifica inline consente di manipolare i testi con effetti come ombre, contorni e smussi senza compromettere l'editabilità. Allo stesso modo, copiare e incollare ora crea un nuovo livello per impostazione predefinita, ottimizzando il flusso di lavoro. Altri miglioramenti includono:
- Espansione automatica dei livelli quando si disegna al di fuori dei limiti.
- Ricerca dei livelli per nome.
- Strumento di selezione migliorato con nuove opzioni di traccia.
- Miglior supporto per file PSD di Adobe Photoshop, inclusi 16 bit per canale ed esportazione con metadati.
Miglioramenti alle Prestazioni e alla Compatibilità
Anche le prestazioni hanno ricevuto un grande impulso con GIMP 3.0. Ora utilizza il rendering nella cache e l'elaborazione sicura per accelerare i compiti pesanti. Sono stati ottimizzati i tempi di caricamento delle immagini da archiviazione cloud o server remoti e migliorata la compatibilità con spazi colore RGB oltre sRGB, incluso AdobeRGB. GIMP 3.0 amplia inoltre la sua compatibilità con nuovi formati di file:
- Supporto per PSB e JPEG-XL.
- Supporto per file DDS con compressione BC7.
- Importazione ed esportazione senza perdita per i file BMP.
- Supporto per pennelli ABR non compressi a 16 bit.
Installazione di GIMP 3.0
Per gli utenti Linux, GIMP 3.0 è disponibile come pacchetto Flatpak su Flathub, garantendo un'installazione facile e aggiornamenti automatici. Può anche essere scaricato come AppImage, un'opzione ideale per eseguirlo senza installarlo. Inoltre, gli utenti Ubuntu possono optare per la versione Snap o installare il pacchetto ufficiale dal sito web di GIMP. Per Windows e macOS, GIMP 3.0 è disponibile sul sito ufficiale del progetto come installer.
Conclusione
GIMP 3.0 rappresenta un aggiornamento massiccio per questo editor di immagini open-source, offrendo miglioramenti sostanziali in interfaccia, strumenti e prestazioni. Con la sua nuova capacità di editing non distruttivo, il supporto ampliato per formati di file e un'interfaccia più moderna, GIMP continua a consolidarsi come una delle migliori opzioni gratuite per designer e fotografi. Scaricalo e prova tutte le sue novità!