LXQt 2.2 arriva con miglioramenti significativi in Wayland e nuove funzionalità
L'ambiente desktop leggero LXQt continua a evolversi e, con l'arrivo della versione 2.2, porta miglioramenti importanti, soprattutto nell'integrazione con Wayland e nell'ottimizzazione dei suoi componenti principali.
Una delle novità più rilevanti è la possibilità di definire il compositore e il blocco schermo a livello di sistema o distribuzione, offrendo maggiore flessibilità nella configurazione. È stata inoltre migliorata la gestione dei monitor, ora identificati per nome anziché per numero, facilitando l'uso di configurazioni multi-schermo. Inoltre, viene garantita la compatibilità con le ultime versioni stabili dei compositori Wayland supportati.
Tra gli aggiornamenti specifici per Wayland, ora il pannello LXQt può essere configurato indipendentemente su ciascun monitor, la finestra a scomparsa di QTerminal è stata ottimizzata e le impostazioni dello schermo in kwin_wayland funzionano correttamente anche con la scalatura attivata. Inoltre, è stato introdotto un gestore di scorciatoie globali tramite D-Bus.
Il file manager PCManFM-Qt ha ricevuto diverse migliorie, tra cui nuove opzioni personalizzate per i terminali, una funzione avanzata di rinomina in blocco con sostituzione delle stringhe e un menu "Apri con" migliorato che elenca le applicazioni compatibili con più file di diversi tipi MIME. Inoltre, sono stati aggiunti nuovi comandi rapidi da tastiera per modificare la modalità di visualizzazione e migliorare la navigazione.
Altri aggiornamenti significativi includono una nuova impostazione per attivare i sotto-terminali al passaggio del cursore, la possibilità di nascondere automaticamente il cursore del mouse dopo un periodo di inattività, migliorie nella trasparenza delle applicazioni in X11 e il supporto per escludere programmi dal widget "Barra delle applicazioni". Sono stati inoltre implementati miglioramenti nella gestione energetica con un nuovo daemon che semplifica l’amministrazione dei profili energetici sui dispositivi alimentati a batteria e la sospensione automatica alla chiusura del coperchio del laptop.
Chi desidera scaricare questa versione può trovare LXQt 2.2 sotto forma di codice sorgente sulla pagina ufficiale del progetto su GitHub. In alternativa, sarà necessario attendere l'aggiornamento dei pacchetti nelle varie distribuzioni.