VirtualBox 7.1.8: Compatibilità con il kernel Linux 6.14 e miglioramenti chiave
Con l'arrivo di Ubuntu 25.04, molti utenti si preparano a testare la nuova versione in ambienti virtualizzati. In concomitanza con questo, Oracle ha rilasciato VirtualBox 7.1.8, introducendo una serie di correzioni e miglioramenti della stabilità.
Sebbene questo aggiornamento non introduca nuove funzionalità, affronta problemi critici che interessavano diverse piattaforme. Gli utenti Linux noteranno miglioramenti nel rilevamento degli adattatori di rete wireless, una correzione attesa da tempo nelle versioni precedenti. Inoltre, quei fastidiosi file .sav lasciati dopo l'eliminazione degli snapshot delle macchine virtuali ora vengono rimossi automaticamente.
Uno degli aspetti più significativi di questo aggiornamento è la risoluzione definitiva dei problemi di connettività NAT su Windows, un difetto ricorrente nella serie 7.1.x che è finalmente stato corretto.
Inoltre, VirtualBox 7.1.8 introduce il supporto iniziale per il kernel Linux 6.14. Questo garantisce che il pacchetto Guest Additions funzioni correttamente con le distribuzioni recenti come Ubuntu 25.04, migliorando l'integrazione e le prestazioni delle macchine virtuali.
Altri miglioramenti includono correzioni di stabilità per il servizio VBoxSVC, perfezionamenti nella configurazione della larghezza di banda del disco e soluzioni per errori grafici negli ambienti Xwayland. Sono stati ottimizzati anche i processi di installazione per i sistemi privi di librerie X11, mentre il controllo dello stato del kernel in rcvboxadd è stato migliorato.
Per chi utilizza VirtualBox su Windows, l'aggiornamento introduce miglioramenti nel pacchetto Guest Additions, con strumenti per testare l'audio nel sistema ospite, un nuovo driver per le cartelle condivise nelle versioni meno recenti di Windows e correzioni per gli errori di installazione dei driver.
Se non hai ancora aggiornato, puoi scaricare VirtualBox insieme al suo Extension Pack dal sito ufficiale per sfruttare al meglio queste migliorie. Con ogni nuova versione, questa piattaforma di virtualizzazione continua a rafforzarsi come scelta affidabile per utenti Linux e altri sistemi operativi.