Vivaldi 7.1 è finalmente arrivato e, come ci ha abituato, porta con sé innovazioni che non solo migliorano l'esperienza utente, ma dimostrano che questo browser presta davvero attenzione alla sua comunità. Una delle aggiunte più importanti di questa versione è il nuovo widget meteorologico integrato nel già noto "cruscotto" o dashboard.
Il cruscotto ha ricevuto anche aggiornamenti aggiuntivi. Ora è possibile personalizzare gli stili di sfondo per i widget, permettendo loro di adattarsi all'estetica di ogni utente. Inoltre, i colori del tema del widget web si integrano automaticamente con l'interfaccia, un miglioramento che piacerà a chi apprezza i dettagli visivi.
Un'altra funzione che promette di migliorare la produttività è la capacità di inviare schede aperte tra dispositivi. Questo nuovo strumento consente di importare schede attive da un altro browser o sincronizzare sessioni tra diverse installazioni di Vivaldi. Sebbene esistesse già la possibilità di condividere pagine tramite codici QR, questo metodo è molto più diretto ed efficiente.
Il rapido avvio, che alcuni utenti consideravano oscurato dal cruscotto, ha ricevuto anch'esso miglioramenti. Ora, aggiungere link a questa sezione è più semplice e intuitivo, restituendole parte del suo protagonismo.
Oltre alle novità più visibili, questa versione include una serie di regolazioni che rafforzano la funzionalità generale del browser:
- Condivisione di schede aperte con altri dispositivi su cui è installato Vivaldi, inclusi i cellulari.
- Possibilità di importare schede aperte da altri browser durante il processo di configurazione iniziale.
- Soluzione definitiva a loop di chiusura causati da errori nelle sessioni.
- Modifica del nome del dispositivo nelle impostazioni di sincronizzazione senza necessità di disconnettersi.
- Nuova opzione per creare automaticamente nomi di file unici usando la funzione "Salva come".
- Velocità di download media ora visibile nel pannello dei download.
- Aggiornamenti incrementali (delta updates) su macOS.
- Correzioni nelle applicazioni integrate di Posta, Calendario e Feed RSS.
- Miglioramento su Linux per locali con formato orario di 24 ore o senza secondi nei formati di data lunga.
- Uso di codec proprietari versione 118356 per nuove installazioni su Linux.
- Cambiamenti nei motori di ricerca e regolazioni sulla privacy.
- Per quanto riguarda i motori di ricerca, Vivaldi ha fatto un passo verso alternative più incentrate sulla privacy. StartPage, Ecosia, DuckDuckGo e Qwant sono ora le opzioni predefinite, con Bing riservato per la ricerca di immagini. Come sempre, gli utenti hanno la libertà di personalizzare queste preferenze e, se lo desiderano, tornare a Google o qualsiasi altro motore.
D'altro canto, il team di sviluppo ha corretto errori minori ma significativi. Ora, se il browser si chiude inaspettatamente, è in grado di recuperarsi automaticamente e ripristinare la sessione senza perdite. È stato migliorato anche il sistema di segnalazione degli errori, che consente agli utenti di collaborare inviando dati anonimi per perfezionare le versioni future.
Vivaldi 7.1 è già disponibile per il download sulla sua pagina ufficiale e attraverso i pacchetti snap. Le versioni per flatpak e distribuzioni basate su Debian saranno presto pronte. Questa nuova versione non solo rafforza il suo impegno per la privacy e la personalizzazione, ma dimostra anche che l'innovazione rimane il motore principale del browser.
Se non lo hai ancora provato, ora è un ottimo momento per dargli un'opportunità ed esplorare tutto ciò che Vivaldi ha da offrire.
Per maggiori informazioni, puoi visitare il sito web: Vivaldi 7.1